Gastone Novelli (1925 - 1968)

Valutazione gratuita ed immediata di quadri, disegni e sculture di Gastone Novelli
Vuoi ricevere una stima gratuita e senza impegno, in massimo 24 ore, delle opere di Gastone Novelli ?
Inviaci delle foto nitide dell'opera, della firma e le dimensioni.
Scopri come ottenere una valutazione
Acquistiamo e vendiamo opere di Gastone Novelli (1925 - 1968)
Siamo interessati all' acquisto di dipinti, disegni e sculture di Gastone Novelli da privati.
Inviaci delle foto nitide dell'opera, della firma e le dimensioni.
Tutte le trattative sono riservate e garantiamo la massima privacy.
Scopri come vendere la tua opera
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it
Inviaci delle foto nitide dell'opera, della firma e le dimensioni.
La quotazione sarà effettuata da un esperto, entro massimo 24 ore.
Di seguito il MODULO DI CONTATTO
Biografia breve di Gastone Novelli
Gastone Novelli (1925 - 1968) è stato un artista del XX secolo. Molteplici sono i punti di contatto tra le personalità di Gastone Novelli - nato a Vienna nel 1925 - ed Emilio Villa. Entrambi, ad esempio, nei primi anni Cinquanta del Novecento risiedettero a San Paolo in Brasile. Come Villa, inoltre, Gastone Novelli medita e lavora sul linguaggio, inteso come idioma e anche come segno. Tornato a Roma, tramite Villa, l'artista ha la possibilità di frequentare Corrado Cagli, Afro, Achille Perilli. Con quest'ultimo fonda «L'Esperienza Moderna», importante rivista d'avanguardia che uscirà in cinque numeri (1957-1959) e che ospiterà articoli di stimati intellettuali come Fosco Maraini. Nel 1967 Novelli illustra Un cden-précox di Emilio Villa e pubblica una cartella di litografie affiancate a poesie scritte da una giovanissima Dacia Maraini. Della scultura Schönberg und Sonnenberg (1964) esistono diversi esemplari, realizzati in bronzo, resina bianca e ottone.
FONTE: Artisti sul Tevere fra emilio villa e topazia alliata
Gastone Novelli Quotazioni
Contattaci per scoprire il valore della tua opera d'arte.